Arancini di Riso

Croccanti e dorati scrigni di riso, tipici della tradizione siciliana, farciti con un cuore saporito di ragù e formaggio filante. Una vera delizia, perfetta come antipasto, snack o piatto unico.
Ingredienti
Quantità:
NaN
Ingrediente
Quantità
Riso Carnaroli o Arborio
300g
per risotti
Brodo vegetale
1 litro circa
Zafferano
q.b.
1 bustina o pistilli
Burro
30g
freddo di frigorifero
Parmigiano Reggiano DOP grattugiato
50g
Uova medie
4-5 totali
2 per il risotto (facoltative, per maggior compattezza) + 2-3 per la panatura
Farina 00
q.b.
per la panatura (opzionale)
Pangrattato
q.b.
Olio di semi di arachide
1 litro
per friggere
Sale fino
q.b.
Pepe nero macinato
q.b.
Per il ripieno classico:
assicurarsi che sia freddo e ben asciutto
Ragù di carne
circa 200g
tradizionale, ben ristretto
Piselli piccoli
circa 50g
cotti, spesso inclusi nel ragù
Mozzarella per pizza o Caciocavallo fresco
circa 100g
a cubetti, ben sgocciolati
(Alternativa per ripieno 'al burro')
con prosciutto e mozzarella
Prosciutto cotto
80g
a dadini
Mozzarella per pizza
100g
a cubetti, ben sgocciolata
Burro
20g
qualche fiocchetto
PreparazioneSegui questi passaggi per preparare degli arancini siciliani a regola d'arte.
Start
1. Prepara il Risotto allo Zafferano
Prepara il brodo vegetale e mantienilo caldo.
In una casseruola, tosta il riso a secco per 2-3 minuti a fuoco medio, mescolando. Sfuma con mezzo bicchiere di vino bianco secco (facoltativo) e lascia evaporare.
Aggiungi lo zafferano (sciolto in poco brodo caldo) e inizia la cottura del risotto aggiungendo un mestolo di brodo caldo alla volta, aspettando che il precedente sia assorbito prima di aggiungere il successivo. Cuoci per circa 15-18 minuti, il riso deve risultare al dente e piuttosto asciutto (più asciutto di un normale risotto).
Togli dal fuoco. Manteca energicamente con il burro freddo a pezzetti e il Parmigiano Reggiano. Assaggia e aggiusta di sale e pepe. Se desideri una maggiore compattezza, puoi incorporare 2 uova leggermente sbattute una volta che il riso si è intiepidito leggermente.
Versa il risotto su un vassoio ampio o una teglia, livellalo in uno strato sottile, copri con pellicola trasparente a contatto e lascia raffreddare completamente, idealmente in frigorifero per almeno 3-4 ore o meglio ancora per una notte intera.
2. Prepara il Ripieno