Trofie al Pesto
Ingredienti
Quantità:
NaN
Ingrediente
Quantità
Trofie fresche
400g
Basilico Genovese DOP
50g (foglie)
solo le foglie più tenere e fresche
Pinoli
15g
Aglio
1 spicchio
o 2 piccoli, privati dell'anima se si preferisce un sapore più delicato
Parmigiano Reggiano DOP
70g
grattugiato al momento
Pecorino Sardo DOP
30g
stagionato, grattugiato al momento
Olio extravergine d'oliva
100 ml
ligure o comunque delicato
Sale grosso
q.b.
(Opzionale) Patate
1 media
sbucciata e tagliata a tocchetti di circa 1-2 cm
(Opzionale) Fagiolini verdi
100g
spuntati e lavati
Preparazione del Pesto GenoveseSegui questi passaggi per un pesto fatto in casa come da tradizione.
Lavare delicatamente le foglie di basilico in acqua fredda e asciugarle con cura su un canovaccio pulito o con carta assorbente, senza stropicciarle.
Metodo tradizionale (Mortaio): Pestare lo spicchio d'aglio sbucciato (e privato dell'anima) con qualche grano di sale grosso. Aggiungere i pinoli e continuare a pestare fino ad ottenere una crema omogenea.
Aggiungere le foglie di basilico, poche alla volta, pestandole con un movimento rotatorio e delicato del pestello contro le pareti del mortaio, fino a far fuoriuscire il liquido verde brillante. Questo passaggio è cruciale per non ossidare le foglie.
Incorporare il Parmigiano Reggiano e il Pecorino Sardo grattugiati, mescolando.
Versare l'olio extravergine d'oliva a filo, continuando a mescolare con il pestello fino ad ottenere una salsa cremosa e omogenea. Il pesto non deve essere troppo liquido. Assaggiare e, se necessario, aggiustare di sale.
Alternativa rapida (Mixer): Frullare aglio e pinoli con un pizzico di sale. Aggiungere il basilico e frullare a scatti brevi (per non surriscaldare le lame e il basilico, che potrebbe annerirsi). Unire i formaggi grattugiati e l'olio a filo, frullando brevemente fino a raggiungere la consistenza desiderata.
Cottura della Pasta e AssemblaggioCuocere le trofie e unirle al pesto per un piatto perfetto.
Created by
RC
ricette_raffaRaffaella Conti